Famiglia: Physeteridae
Nome scientifico:
Physeter macrocephalus

Descrizione: Il capodoglio è il più grande degli Odontoceti, con una lunghezza media di 18 metri e un peso di 50 tonnellate, la femmina è di dimensioni più ridotte (11 metri circa). La sua originalità fisica è data dalla testa imponente, soprattutto nei maschi, che occupa normalmente un terzo della lunghezza dell'animale. La colorazione è grigio scuro uniforme, solo lungo l’esterno della mascella superiore e della mandibola, la pelle è spesso bianca. Lo sfiatatoio si trova all’estremità del capo, spostato sul lato sinistro e il soffio è basso, disordinato e diretto obliquamente in avanti con una inclinazione di circa 45°. In superficie nuota lentamente se indisturbato, mentre è un campione delle immersioni, raggiungendo per alimentarsi profondità medie intorno ai 1000 m per circa 45 minuti di apnea. Prima di immergersi il capodoglio si trattiene in superficie per 10-20 minuti, poi inarca il dorso estraendo la grande coda. 


Foto: SEAME Sardinia

Habitat: Il capodoglio è una specie cosmopolita e vive in tutti gli oceani e nel mar Mediterraneo. Sopra la scarpata continentale, dove il fondale sprofonda rapidamente a partire dai 200 m fino ai 1000/2000 m. Gli avvistamenti di capodoglio stanno aumentando nella parte settentrionale del Santuario dei cetacei, mentre al largo della Sardegna Nord-orientale, a seconda degli anni, è possibile incontrare sia maschi che gruppi di femmine e cuccioli. 

Riproduzione: Le femmine partoriscono una volta ogni quattro-sei anni ed il periodo di gestazione dura al minimo 12 mesi e forse si protrae per 18 mesi. L'allattamento dura dai due ai tre anni. I maschi continuano a crescere anche a 30-40 anni e raggiungono le loro piene dimensioni circa a 50 anni. I capodogli vivono fino a 80 anni.

 

 

 

Fonti:
Pinna bianca & C, A. Fozzi, Paolo Sorba Editore

Seame Sardinia

Oceanomaredelphis

Ultime notizie correlate a Capodoglio

“La forza dell’educazione ambientale: Kikka simbolo di speranza e responsabilità”
“La forza dell’educazione ambientale: Kikka simbolo di speranza e responsabilità”
15-Ottobre-25
Monti d’Arena, 15 ottobre 2025 — Nella splendida cornice della spiaggia di Monti d&...
La storia di Kikka continua… verso la libertà! 
La storia di Kikka continua… verso la libertà! 
13-Ottobre-25
Il 3 settembre 2024, nelle acque di Caprera, il team del Diving Scuba Revolution Sardinia trov&ograv...
Le capre di Caprera: di chi sono e da dove vengono? Il Parco avvia uno studio per fare chiarezza
Le capre di Caprera: di chi sono e da dove vengono? Il Parco avvia uno studio per fare chiarezza
09-Ottobre-25
La Maddalena – Le capre di Caprera fanno parte del paesaggio dell’isola da tempo immemor...
23.08.2025: Vieni a scoprire il mare che ci vive accanto
23.08.2025: Vieni a scoprire il mare che ci vive accanto
18-Agosto-25
Tra pinne e carapaci – Un evento per scoprire il mare che ci vive accanto Sapevi che nei no...

Eventi in archivio correlati a Capodoglio

 dal 03-02-20 al 12-01-20
Settimana delle tartarughe marine