Famiglia: Delphinidae
Nome Scientifico:
Delphinus delphis

Descrizione: Il delfino comune ha una forma snella, un rostro lungo e sottile e raggiunge dimensioni leggermente maggiori della stenella striata, poco più di 2 metri di lunghezza. Si distingue sui lati per la colorazione peculiare del disegno a clessidra rovesciata, con una zona toracica color senape e una posteriore grigio chiara. Il dorso è scuro e il ventre color panna. Questa specie di delfino vive in gruppi anche di 300 individui, ma negli oceani può superare anche il migliaio. Ha un comportamento simile a quello della stenella striata: anch’esso è in grado di compiere salti e acrobazie e di nuotare ad elevate velocità.

Il delfino comune, contrariamente al suo nome, è considerato tra le specie di cetacei più minacciate nel Mar Mediterraneo ed è in drammatico declino in aree dove è sempre stato localmente abbondante.


Foto: SEAME Sardinia

Habitat: Il Delfino comune è una specie cosmopolita diffusa nelle acque temperate e tropicali di tutto il mondo, in particolare nell'Oceano Atlantico, nel Mar Rosso, nel Mar Nero e meno nel Mar Mediterrane. Utilizza sia habitat pelagici che costieri, spesso in associazione con stenella e tursiope.

Riproduzione: Per il delfino comune la stagione riproduttiva va da giugno a settembre. La gestazione dura 12 mesi e la femmina partorisce un solo piccolo, che viene spinto in superficie per respirare.

 

 

 

Fonti: Pinna bianca & C, Paolo Sorba Editore
         Seame Sardinia
         Oceanomaredelphis

Ultime notizie correlate a Delfino comune

Le capre di Caprera: di chi sono e da dove vengono? Il Parco avvia uno studio per fare chiarezza
Le capre di Caprera: di chi sono e da dove vengono? Il Parco avvia uno studio per fare chiarezza
09-Ottobre-25
La Maddalena – Le capre di Caprera fanno parte del paesaggio dell’isola da tempo immemor...
23.08.2025: Vieni a scoprire il mare che ci vive accanto
23.08.2025: Vieni a scoprire il mare che ci vive accanto
18-Agosto-25
Tra pinne e carapaci – Un evento per scoprire il mare che ci vive accanto Sapevi che nei no...
Avvistamento raro di tartaruga verde conferma l\'integrità degli habitat marini del Parco
Avvistamento raro di tartaruga verde conferma l'integrità degli habitat marini del Parco
31-Luglio-25
La Maddalena, 25 luglio 2025 — Un incontro emozionante e molto raro ha avuto luogo nelle acque...
20.07.25 vi invitiamo all\'evento \
20.07.25 vi invitiamo all'evento "Tra pinne e carapaci"
14-Luglio-25
Il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena invita residenti e visitatori a un evento spe...

Eventi in archivio correlati a Delfino comune

 dal 03-02-20 al 12-01-20
Settimana delle tartarughe marine