Famiglia: Delphinidae
Nome scientifico:
Globicephala melas

Descrizione: Il globicefalo maschio può raggiunge quasi i 7 metri di lunghezza ed il peso di 2.3 tonnellate, la femmina è leggermente più piccola (circa 5.5 metri). Maschi e femmine differiscono anche per la forma della pinna dorsale, bassa e maggiormente ricurva nei maschi. La colorazione è nero ebano oppure marrone scuro nell’adulto, mentre i giovani sono di color nocciola chiaro. Nell’adulto è sempre presente una macchia bianca sul petto e sul ventre a forma di ancora rovesciata. La vita media si aggira tra i 40-50 anni. In mare è possibile identificarlo per il suo capo globoso e la pinna dorsale, anche se ad oggi la sua frequenza di avvistamento è alquanto bassa.


Foto: SEAME Sardinia

Habitat: La specie è distribuita in acque temperate e sub polari, si trova in zone pelagiche e costiere del Nord Atlantico e del Mare del Nord. Nel Mediterraneo è presente nello Stretto di Gibilterra, Mar d’Alboran e nel Bacino Corso-Ligure Provenzale. In Italia gli avvistamenti si concentrano nel Mar Ligure e in Sardegna

Riproduzione: Per i globicefali la stagione riproduttiva corrisponde alla primavera e all’inizio dell’estate. I parti avvengono dopo 14-15 mesi di gestazione e l’intervallo medio tra un parto e il successivo è di 3-5 anni.

 

 

 

 

Fonti: Pinna bianca & C, A. Fozzi, Paolo Sorba Editore
         Seame Sardinia
         Oceanomaredelphis

Ultime notizie correlate a Globicefalo

“La forza dell’educazione ambientale: Kikka simbolo di speranza e responsabilità”
“La forza dell’educazione ambientale: Kikka simbolo di speranza e responsabilità”
15-Ottobre-25
Monti d’Arena, 15 ottobre 2025 — Nella splendida cornice della spiaggia di Monti d&...
La storia di Kikka continua… verso la libertà! 
La storia di Kikka continua… verso la libertà! 
13-Ottobre-25
Il 3 settembre 2024, nelle acque di Caprera, il team del Diving Scuba Revolution Sardinia trov&ograv...
Le capre di Caprera: di chi sono e da dove vengono? Il Parco avvia uno studio per fare chiarezza
Le capre di Caprera: di chi sono e da dove vengono? Il Parco avvia uno studio per fare chiarezza
09-Ottobre-25
La Maddalena – Le capre di Caprera fanno parte del paesaggio dell’isola da tempo immemor...
23.08.2025: Vieni a scoprire il mare che ci vive accanto
23.08.2025: Vieni a scoprire il mare che ci vive accanto
18-Agosto-25
Tra pinne e carapaci – Un evento per scoprire il mare che ci vive accanto Sapevi che nei no...

Eventi in archivio correlati a Globicefalo

 dal 03-02-20 al 12-01-20
Settimana delle tartarughe marine