Raganella Tirrenica

La Raganella Tirrenica (Hyla sarda), dotata di spiccato mimetismo, è in grado di cambiare colore, a seconda del substrato e della temperatura. Colore variabile da verde ad olivastro, solitamente con macchie scure sulla superficie superiore.

Interessante la foto, che mostra la sua mimetizzazione color “Granito”, e le prossime, che invece mostrano colori più tenui. La striscia scura laterale ha inizio all'altezza della narice, attraversa occhio e timpano, e continua fino alle anche, frammentandosi spesso in varie macchie. Le parti inferiori sono bianche o giallastre. Sulla faccia inferiore degli arti posteriori si osservano spesso delle strisce scure. Le iridi hanno tinta dorata.

La specie vive in prossimità di paludi, laghi, stagni, corsi d'acqua, canali e pozze di esondazione, generalmente provvisti di ricca vegetazione. Risulta frequente anche in aree antropizzate. Come la maggior parte degli endemismi sardo-corsi, vive in Sardegna, comprese le principali isole minori, in Corsica e nell’Arcipelago Toscano; sembra essere assente soltanto nelle cime più alte del Gennargentu.

La dieta degli adulti e degli immaturi è composta quasi esclusivamente da insetti, ragni e lumache. Le larve assumono detrito organico, materia vegetale come alghe e piante, e plancton. La riproduzione avviene da marzo a maggio, a seconda della quota e delle condizioni atmosferiche.

L'arrivo dei maschi alle zone di frega precede quello delle femmine. I maschi sono di taglia inferiore alle femmine. La lunghezza media varia da 3,5 a 4 cm, solo eccezionalmente raggiunge i 5 cm.

Le aree di accoppiamento sono costituite da acque poco profonde e ben vegetate, ferme od a scarsa corrente. La frega avviene durante le ore notturne. L'amplesso è di tipo ascellare. Le uova, di diametro compreso tra 1,5 e 2 mm, sono fecondate dal maschio man mano che vengono emesse. Ogni femmina depone alcune centinaia di uova.

Foto: Massimiliano Doneddu

Ultime notizie correlate a Anfibi

23.08.2025: Vieni a scoprire il mare che ci vive accanto
23.08.2025: Vieni a scoprire il mare che ci vive accanto
18-Agosto-25
Tra pinne e carapaci – Un evento per scoprire il mare che ci vive accanto Sapevi che nei no...
Avvistamento raro di tartaruga verde conferma l\'integrità degli habitat marini del Parco
Avvistamento raro di tartaruga verde conferma l'integrità degli habitat marini del Parco
31-Luglio-25
La Maddalena, 25 luglio 2025 — Un incontro emozionante e molto raro ha avuto luogo nelle acque...
20.07.25 vi invitiamo all\'evento \
20.07.25 vi invitiamo all'evento "Tra pinne e carapaci"
14-Luglio-25
Il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena invita residenti e visitatori a un evento spe...
Al via il progetto di monitoraggio della fauna selvatica
Al via il progetto di monitoraggio della fauna selvatica
09-Luglio-25
Si informa che nel territorio del Parco nazionale è in corso un’attività di moni...

Eventi in archivio correlati a Anfibi

 27-Gennaio-20
Pubblicazione del nuovo portale
 dal 03-02-20 al 12-01-20
Settimana delle tartarughe marine