Con deliberazione del Consiglio Direttivo nr. 13 del 23 aprile 2021 il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena ha aderito al progetto Proposal number LIFE20 GIE/IT/001074, acronimo LIFE PolliNetWork con il ruolo di collaborazione alle attività di informazione e comunicazione rivolte al pubblico, attivazione dei cittadini come volontari nelle diverse azioni del progetto (Scienza dei cittadini – Citizen Science), contributo alla disseminazione dei risultati del progetto.
L'obiettivo generale di LIFE “PolliNetWork” è quello di sensibilizzare e creare una rete sinergica di cittadini, esperti, agricoltori, aziende private, ONG, gestori stradali, aree protette e rilevanti autorità pubbliche, per migliorare la gestione degli impollinatori selvatici con risultati durevoli in quattro Stati membri: Italia, Spagna, Croazia e Romania.

I quattro obiettivi del progetto si basano sulle tre priorità stabilite dall’UE:

  • Priorità I: migliorare le conoscenze sul declino, la distribuzione e la tendenza degli impollinatori
  • Obiettivo 1: creare una rete di monitoraggio permanente per farfalle, api selvatiche e sirfidi per aumentare la disponibilità dei dati
  • Priorità II: affrontare le cause del declino degli impollinatori
  • Obiettivo 2: creare e promuovere aree di frequentazione degli impollinatori in aree urbane, agricole e naturali e bordi stradali favorevoli agli impollinatori, al fine di fornire habitat adeguati, ridurre le minacce (ad esempio l'uso di pesticidi lungo le strade) e aumentare la connettività.
  • Priorità III: affrontare le cause del declino degli impollinatori
  • Obiettivo 3: coinvolgere le parti interessate nel processo per elaborare linee guida per:
  • ​​​piani d'azione nazionali per gli impollinatori
  • piani comunali o norme di gestione del verde pubblico e privato
  • manutenzione bordo strada per impollinatori
  • valutare l'efficacia della Politica Agricola Comune e della direttiva sui pesticidi
  • Priorità IV: sensibilizzazione, coinvolgimento della società in generale e promozione di collaborazioni;
  • Obiettivo 4: aumentare la conoscenza e la consapevolezza nei cittadini, insegnanti e studenti, agricoltori, ONG, aziende stradali, comuni, enti pubblici e gestori di aree verdi private, gestori di aree protette.

Le azioni preparatorie forniranno il background dettagliato necessario per garantire l'efficacia delle azioni di implementazione, a partire da un'analisi degli stakeholder e un piano di comunicazione, analizzando le misure di attuazione della PAC e della direttiva sui pesticidi a livello nazionale e a livello nei paesi del progetto, delle buone pratiche per gli impollinatori in tutta l'UE e nei paesi non UE all'avanguardia.

La prima azione chiave di attuazione è la creazione di una rete di monitoraggio degli impollinatori di transetti basati sulla “scienza dei cittadini” per colmare le lacune informative, sensibilizzando al contempo un certo numero di volontari. Questo sarà realizzato estendendo l'European Butterfly Monitoring Scheme con almeno 60 nuovi permanenti transetti in aree urbane, agricole e naturali protette, sviluppando metodologie anche per monitorare api selvatiche e sirfidi.

Inoltre, è prevista la creazione di almeno 50 aree per gli impollinatori in città con le aree naturali protette che forniranno un habitat di connessione adeguato e ospiteranno attività di sensibilizzazione e attività educative, in concomitanza con gli Obiettivi 2 e 4. Si imposteranno processi partecipativi con le parti interessate per la stesura di linee guida dettagliate per i Piani d'azione nazionali per Impollinatori e piani comunali favorevoli agli impollinatori per la gestione di aree verdi pubbliche e private, il tutto integrato con la normativa pertinente (es.Direttiva UE sui pesticidi) per attuare la obiettivi dell'iniziativa EU Pollinator e della strategia sulla biodiversità.

Si definirà un protocollo tecnico per la manutenzione del verde stradale ad es. riducendo l'uso di erbicidi chimici e creando habitat idonei. Il protocollo sarà testato in almeno 2 siti pilota in Italia e 5 in Croazia, dalle rispettive autorità stradali, in accordo con gli obiettivi 2, 3 e 4. Saranno realizzate altre azioni per aumentare la consapevolezza e promuovere un cambiamento di atteggiamento positivo in gruppi target chiave attraverso la formazione e l'informazione, in particolare i cittadini, docenti e studenti (anche con strumenti di e-learning).

Si promuoveranno i risultati con i classici strumenti di disseminazione del progetto (sito web, lavori sui media, newsletter, conferenze ed eventi rilevanti). Infine, le azioni forniranno il coordinamento necessario durante tutto il progetto con inviti regolari dal coordinamento, oltre a garantire la replicabilità e il post-LIFE attività (After-LIFE Plan and Road map)

  • Partners: WWF Italia coordinatore, University of Torino, University of Bologna, ISPRA, ANAS, PN Gran Paradiso, WWF Oasi, Eliante: esperti nella gestione di aree “pollinator-friendly”, Croatia  Environmental e Croatian Natural History Museum, Croatian Roads authority, WWF Romania, WWF Spagna.
  • Co-finanziatori: MATTM, MIPAAF - Croatian Ministry of the Environment and Energy
  • Ruolo del Parco: collaborazione alle attività di informazione e comunicazione rivolte al pubblico, attivazione dei cittadini come volontari nelle diverse azioni del progetto, contributo alla disseminazione dei risultati del progetto.

            

Ultime notizie correlate a LIFE PolliNetWork

MAB UNESCO Nord Sardegna: un sogno che prende vita
MAB UNESCO Nord Sardegna: un sogno che prende vita
03-Marzo-25
Riportiamo l'articolo pubblicato da La Maddalena.TV per la rubrica “𝐃𝐨𝐯𝐞 𝐢𝐥...
La nostra coscienza ecologista sta cambiando!
La nostra coscienza ecologista sta cambiando!
15-Ottobre-24
Assieme alla troupe di Rai News, abbiamo restituito alla spiaggia rosa di Budelli un sacchetto di sabbia prelevata diversi...
8.5.24: vieni anche tu per la liberazione della Caretta caretta \
8.5.24: vieni anche tu per la liberazione della Caretta caretta "Giulia"!
03-Maggio-24
Nella giornata del 9 aprile 2024, grazie alla segnalazione di alcuni pescatori di La Maddalena, il Parco Nazionale è...
Salvata dal Parco una Caretta caretta
Salvata dal Parco una Caretta caretta
10-Aprile-24
Nella giornata del 9 aprile 2024, grazie alla segnalazione di alcuni pescatori di La Maddalena, il Parco Nazionale è...

Eventi in archivio correlati a LIFE PolliNetWork

 03-Ottobre-20
Paesaggi costieri e riscaldamento globale
 29-Febbraio-20
Scadenza progetto pilota di Educazione Ambientale
 dal 03-02-20 al 12-01-20
Settimana delle tartarughe marine