Le api sono specie vitali per l’ecosistema e purtroppo sono anche quelle più a rischio.
Sono minacciate da pesticidi, perdita di habitat, monocolture, parassiti, malattie e cambiamenti climatici. Se le api dovessero scomparire ci troveremmo di fronte ad un disastro ecologico di proporzioni enormi che ovviamente inciderebbe anche sull’uomo e sulla sua dieta alimentare.
Il Parco sta attuando azioni concrete per la salvaguardia delle api, minacciate da pesticidi, perdita di habitat, monocolture, parassiti, malattie e cambiamenti climatici.
Se le api dovessero scomparire ci troveremmo di fronte ad un disastro ecologico di proporzioni enormi.
Sono questi i motivi che hanno spinto il Parco Naionale dell'Arcipelago di La Maddalena a collaborare attivamente nella realizzazione di due importanti progetti:
Progetto di sistema: Insetti impollinatori: biodiversità e servizi ecosistemici che prevede la collaborazione con il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni –capofila, Parco nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese, Parco Nazionale del Circeo e Parco nazionale dell’Asinara, nell’ambito della Direttiva del Ministro per l’indirizzo delle attività dirette alla Conservazione della biodiversità (excap1551).
Clicca qui per maggiori informazioni su questo progetto