Tarantolino

Famiglia: Gekkonidae
Nome scientifico: Phyllodactylus europaeus

Descrizione: Di colore bruno scuro  con macchie chiare è il geco più piccolo del Mediterraneo, da adulto la femmina non supera gli 8 cm. In Italia è diffuso sulle isole della Liguria e dalla Toscana, ed in Sardegna, dove è presente in buon numero principalmente nelle regioni costiere, nelle isole minori dell’Arcipelago di La Maddalena e sull’isola dell’Asinara. 


Foto: Fabio Presutti

Habitat: Il Tarantolino predilige gli ambienti aridi e rupestri ed è frequente lungo le coste rocciose. Si rifugia sotto i massi o sotto i tronchi. Le abitudini sono notturne. La dieta è costituita in prevalenza da insetti e ragni ma può cibarsi anche di vegetali succulenti.

Riproduzione: Il periodo riproduttivo è la primavera. Tra giugno e luglio le femmine depongono dalle 2 alle 4 uova; spesso lo stesso sito di deposizione può essere frequentato da più femmine, dove si possono trovare fino ad una ventina di uova. I piccoli sgusciano dopo circa 2 mesi e mezzo

 

 

 

 

Fonti: Sardegna foreste
         Sardegna ambiente