Famiglia: Lacertidae 
Nome scientifico: Podarcis tiliguerta tiliguerta 
Descrizione: È la specie di lucertola più diffusa in Sardegna e Corsica. Il corpo è più snello di quello delle altre lucertole e può arrivare a 18-22 cm, di solito i maschi hanno dimensioni superiori. La colorazione degli adulti può variare da individuo a individuo e va dal verde al bruno con sfumature più o meno chiare e piccole macchie nere su tutto il dorso. Si nutre di insetti, lumache, lombrichi, ragni, piccoli crostacei terrestri; può mangiare anche frutti.
Habitat: La lucertola tirrenica si adatta a vivere in quasi tutti gli ambienti ma predilige zone rocciose poste all’interno di radure e macchie.
Foto: Mirko Ugo 
Riproduzione: Il periodo riproduttivo di questa specie endemica va da marzo a maggio; in questo periodo il maschio difende il proprio territorio da altri maschi, con cui può dar luogo a dei combattimenti. La femmina depone da 5 a 12 uova che si schiudono dopo 2-3 mesi a seconda della temperatura. 
Fonti: Sardegna foreste 
         Sardegna ambiente