Famiglia: Lacertidae 
Nome scientifico: Archaeolacerta bedriagae
Descrizione: La lucertola di Bedriaga è un raro paleoendemismo sardo-corso. Buona nuotatrice, arrampicatrice e saltatrice: è sicuramente la lucertola italiana più agile e veloce. La sua testa è triangolare ed appiattita, con una coda lunga una volta e mezzo la lunghezza del corpo. Ha dimensioni medio grandi con una lunghezza totale da adulto che va dai 22 ai 26 cm. Caratterizzata da una colorazione grigia con riflessi blu-verdastri.
Habitat: Vive in ambienti rocciosi, preferibilmente granitici, con altitudine che va dal livello del mare sino alle vette più alte. Trascorre la notte tra le spaccature delle rocce e con le prime luci del giorno esce all’aperto per la termoregolazione.
Foto: Mirko Ugo
Riproduzione: L’accoppiamento ha luogo tra aprile e giugno, e la femmina depone le uova, da 3 a 6, che si schiudono dopo circa 2 mesi.
Fonti: Sardegna foreste 
         Sardegna ambiente