Archivio notizie
 25-Settembre-25

28.09.25: parte da La Maddalena la promozione di UNIT-MAB

28.09.25: parte da La Maddalena la promozione di UNIT-MAB

UNIT-MAB promuove la Cooperazione Transfrontaliera per una riserva della biosfera Unesco tra Corsica e Sardegna.
Il progetto UNIT-MAB, “L’uomo e la biosfera” (Man and Biosphere – MAB) è un programma scientifico intergovernativo avviato dall’UNESCO nel 1971 per promuovere, su base scientifica, un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello sviluppo sostenibile. 

UNIT_MAB mira quindi a costituire una Riserva della biosfera transfrontaliera tra Corsica e Sardegna.
L’iniziativa, sviluppata nel quadro di Interreg e sostenuta da Regione Sardegna, Regione Corsica, quattro aree protette – PN dell’Asinara, PN dell’Arcipelago di La Maddalena, Riserva delle Bocche di Bonifacio, AMP Capo Testa-Punta Falcone - e dall’Unione Europea, si propone di migliorare le relazioni tra le persone e l’ambiente in cui vivono a tale scopo utilizza le scienze naturali e sociali, l’economia e l’educazione per migliorare la vita delle persone e l’equa distribuzione dei benefici e per proteggere gli ecosistemi naturali, promuovendo approcci innovativi allo sviluppo economico che siano adeguati dal punto di vista sociale e culturale nonché sostenibili dal punto di vista ambientale.
Il 25 gennaio 2024 nel salone consiliare di La Maddalena è stato firmato il protocollo d’intesa per la candidatura a “Riserva Transfrontaliera MAB UNESCO Nord Sardegna” tra la Regione Sardegna, la Regione Corsica e il PN dell’Asinara, il PN dell’Arcipelago di La Maddalena, la Riserva delle Bocche di Bonifacio e l’AMP di Capo Testa-Punta Falcone. La candidatura è stata accolta dall’Unione Europea che ha finanziato il programma con un budget di € 1.495.319,46 finanziati d fondi FESR e co-finanziamenti dei partner (Interreg 2024 – 2026).
Il 28 settembre 2025 da La Maddalena a bordo del motoveliero “La Rèole”, partirà una missione itinerante verso Bonifacio. Dopo una breve cerimonia di saluto, l’imbarcazione con a bordo i responsabili delle aree protette e i partner di progetto, toccherà tutte le aree marine e i comuni partner del progetto con l’intento di presentare agli attori locali le azioni pilota del programma UNIT-MAB:

  • identificare i cambiamenti della biosfera derivanti dalle attività umane e naturali e i conseguenti effetti sulle persone e sull’ambiente, in particolare nell’ambito del cambiamento climatico;
  • studiare le interrelazioni dinamiche tra gli ecosistemi e i processi socioeconomici, in particolare in un contesto di rapida perdita di diversità biologica e culturale;
  • assicurare il benessere dell’uomo e un ambiente vivibile in un contesto in cui la rapida urbanizzazione e il consumo di energia sono portatori di cambiamento ambientale;
  • promuovere lo scambio di conoscenza dei problemi e delle soluzioni ambientali e rafforzare l’educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile.

Scarica la locandina

 
 
 

Altre notizie correlate