Sabato 22 febbraio 2025 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso il Castello Doria, Sala XI di Castelsardo si terrà un incontro dedicato alla sostenibilità ambientale, alla tutela del mare e alla valorizzazione del nostro patrimonio naturale e culturale. Per il Parco Nazionale sarà presente il Direttore dott. Giulio Plastina con un intervento dal titolo: "Il progetto LIFE-SEAFOREST e le azioni di tutela e conservazione degli habitat di Posidonia oceanica".
Lo scorso 25 gennaio 2024 è stato firmato il protocollo d'intesa per l'istituzione della Riserva della Biosfera MAB "Nord Sardegna - Bocche di Bonifacio". Questo traguardo rappresenta un fondamentale passo avanti nella tutela e nella valorizzazione del nostro straordinario patrimonio naturale.
Il Programma “L’uomo e la biosfera”, Man and the Biosphere-MAB è un programma scientifico intergovernativo avviato dall’UNESCO nel 1971 per promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile.
Il Programma mira a migliorare le relazioni tra le persone e l’ambiente in cui vivono e a tale scopo utilizza le scienze naturali e sociali, l’economia e l’educazione per migliorare la vita delle persone e l’equa distribuzione dei benefici e per proteggere gli ecosistemi naturali, promuovendo approcci innovativi allo sviluppo economico che siano adeguati dal punto di vista sociale e culturale e sostenibili dal punto di vista ambientale.
Il programma ha come obiettivo primario l’uso e la condivisione razionale e sostenibile delle risorse della biosfera. A tale scopo tende ad aumentare l’abilità delle persone di gestire in modo efficiente le risorse naturali, per il benessere degli esseri umani e dell’ambiente, In questo contesto il Programma intende:
– identificare i cambiamenti della biosfera derivanti dalle attività umane e naturali e i conseguenti effetti sulle persone e sull’ambiente, in particolare nell’ambito del cambiamento climatico
– studiare le interrelazioni dinamiche tra gli ecosistemi e i processi socioeconomici, in particolare in un contesto di rapida perdita di diversità biologica e culturale
– assicurare il benessere dell’uomo e un ambiente vivibile in un contesto in cui la rapida urbanizzazione e il consumo di energia sono portatori di cambiamento ambientale
– promuovere lo scambio di conoscenza dei problemi e delle soluzioni ambientali e rafforzare l’educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile.
Il Programma MAB include al suo interno le Riserve della Biosfera, che comprendono ecosistemi terrestri, marini/costieri o una combinazione degli stessi. Le Riserve promuovono attività di cooperazione scientifica, ricerca interdisciplinare e sostenibilità ambientale nel pieno coinvolgimento delle comunità locali, pertanto rappresentano esempi di best practice nell’ottica dello sviluppo sostenibile e della interazione tra sistema sociale e sistema ecologico.
Leggi il programma completo dell’evento: LOCANDINA