Fortificazioni isola di S. Stefano

Torre di Villamarina

Posizione: Isola di S. Stefano; in prossimità della Cala di Villamarina inizia il sentiero che conduce alla Torre di Villamarina.

La Torre di Villamarina fu la prima opera di difesa permanente costruita nell’Arcipelago di La Maddalena, a cala Villamarina nel 1767, subito dopo l’occupazione piemontese. La decisione di costruire fu presa in seguito alle voci che arrivavano dalla vicina Corsica, sull’imminente cambio di sovranità politica: il passaggio dal dominio di Genova alla Francia. Questo passaggio rappresentava un pericolo, e urgeva quindi dotare l’arcipelago di La Maddalena di sistemi di controllo e difesa. Più che una funzione di difesa, la costruzione avrebbe supportato il trinceramento campale già presente, considerando anche l’ottimo rifugio costituito dall insenatura.

La costruzione ha una pianta quadrata,  delle mura spesse e robuste ed è circondata da un fossato largo tre metri.
 

 

Forte S. Giorgio

Posizione: isola di S. Stefano; si raggiunge tramite un facile sentiero in terra battuta che parte da Cala Villamarina.

Dopo la costruzione della Torre di Villamarina furono realizzati altri sei fortini, e il Forte di San Giorgio fu uno degli ultimi in ordine di tempo, dopo il Forte Carlo Felice a La Maddalena. 

Il forte è posto a nord della Torre, in una posizione sopraelevata che gli consentiva una visuale ottimale del braccio di mare occidentale fra la costa della Sardegna e La Maddalena. Allo stesso tempo si aggiungeva alla Torre, per rafforzare il possesso dell’Isola di Santo Stefano. 

Il forte non è molto grande, poche stanze ma molto ben conservate, quindi la visita non richiede troppo tempo. Sicuramente un punto di forza del Forte San Giorgio è la sua terrazza che offre un panorama mozzafiato.

Fonte: Barbara Calanca, Il Cammino delle Fortificazioni la Piazzaforte di La Maddalena