Posizione: raggiungibile in macchina, dopo aver superato il ponte che collega La Maddalena all’isola di Caprera si prosegue dritto e al primo incrocio si svolta a destra poi subito a sinistra dirigendosi verso il nord fino alla fine della strada asfaltata. Oggi ospita il Memoriale Giuseppe Garibaldi
Il forte Arbuticci fu costruito tra il 1887 e il 1893, a 130 m sul livello del mare e occupa 25000 metri quadri. Il forte fa parte delle opere alte ed è quindi caratterizzato da un terrapieno sul fronte mare, un fossato, un muro perimetrale e un corpo di batteria principale rivolto verso il mare aperto in posizione avanzata. In posizione arretrata e laterale ci sono invece le batterie per gli armamenti di medio calibro. L’opera aveva il compito di controllare il passaggio delle Bocche di Bonifacio nella parte nord dell’Arcipelago di La Maddalena. Durante le due guerre il forte Arbuticci svolse funzioni diverse: nella Prima guerra mondiale fu spogliato della sua artiglieria per armare il fronte terrestre, nella Seconda Guerra fu adibito a deposito viveri e nel 1942 assegnato ad un plotone di fucilieri. Al termine della guerra fu abbandonato e dismesso nel 2006 passando al Patrimonio dello Stato. Restaurato due volte, l’ultima volta nel 2012 e trasformato in quello che è oggi: il Memoriale Giuseppe Garibaldi. Il Memoriale ospita circa 200 pezzi tra opere e documenti dell’Eroe dei due mondi, sviluppandosi su un unico piano.