Prosegue la collaborazione tra il Parco Nazionale e il Comune di La Maddalena, nell’ambito del Progetto Isole Amiche del Clima voluto e sostenuto dall'Ente verde, che prevede l’utilizzo dei banner Geolana nel porto di La Maddalena.
Nel giorni scorsi la Ditta Impremar di Valter Concas ha eseguito le manutenzioni sui banner mangia petrolio Geolana, installati nei primi giorni di giugno nel Porto di Cala Gavetta lungo la banchina e i pontili galleggianti.
I banner Geolana, frutto di un brevetto sardo, sono realizzati completamente nell’isola, con materie prime rinnovabili ed eccedenti locali, pura lana vergine di pecora sarda, in grado di svolgere un’attività di prevenzione dall’inquinamento delle acque, grazie al potere di assorbimento e di biodegradazione di oli e idrocarburi petrolchimici, derivanti da sversamenti che sono frequenti nelle aree portuali.
I banner Geolana sono dotati dell’autorizzazione del Ministero dell’Ambiente per l’utilizzo in mare per finalità di antiinquinamento.
Avendo sperimentato l’efficacia dei banner nel corso della stagione estiva 2020 il Parco sta contribuendo al miglioramento dell’immagine del Porto di Cala Gavetta, cuore del centro storico isolano, e prosegue nell'intento di aumentare la qualità delle acque e dell’aria.
Durante la manutenzione sono stati notati i primi risultati: un miglioramento visibile dell’intera area del porto, soprattutto dove il vento spinge verso le banchine, nei pontili galleggianti e area pescherecci tutte zone dove si sono riscontrati un numero maggiore di batteri che aiutano la biodegradazione degli idrocarburi. La geolana catturando gli oli, li ha poi trasformati in organico, favorendo così una migliore pulizia dell’acqua.